Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the nginx-helper domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php on line 6121

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896
{"id":537,"date":"2016-11-02T16:15:49","date_gmt":"2016-11-02T15:15:49","guid":{"rendered":"https:\/\/www.giromella.com\/?p=537"},"modified":"2016-11-03T19:35:06","modified_gmt":"2016-11-03T18:35:06","slug":"come-si-divertono-ragazzi-oggi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.giromella.com\/come-si-divertono-ragazzi-oggi\/","title":{"rendered":"Come si divertono i ragazzi oggi?"},"content":{"rendered":"

Mi \u00e8 capitato di recente di dover andare ad un compleanno di un’amica: i fatidici 40 anni! Seratina tranquilla in un localino carino, tavolini colorati, vino, musica di sottofondo, lucine e candeline, chiacchiere intorno al tavolo, foto tutti insieme….Le solite cose allettanti tra amici e che scaldano il cuore. Alcuni li conoscevo, altri no, e questo tipo di occasioni le considero perfette per chi volesse davvero fare nuove conoscenze. Si pu\u00f2 parlare, conversare del pi\u00f9 o del meno, scambiare opinioni, confrontarsi.
\nDa adolescenti si andava anche in discoteca, ci si preparava molto tempo in anticipo, si sceglieva con cura l’abbigliamento (l’outfit,<\/em> diremmo oggi) confrontandosi con l’amica di turno per capire se era adatto al locale (o al dress-code<\/em>, sempre secondo i linguaggi odierni), e si andava anche solo per ballare e scatenarsi. Non era facile parlare, certo, la musica in discoteca \u00e8 alta e assordante per definizione. Ma ricordo giochi di sguardi, seduzione espressa tramite un tipo di danza, alcune determinate movenze pi\u00f9 intriganti, il catturare l’attenzione tramite lo sguardo e le frecciate con gli occhi. Il tutto per\u00f2 “ballando”.<\/p>\n

I superalcolici<\/strong> neanche li ricordo, non erano affatto la principale attrazione e passavano spesso in secondo piano, quasi distraenti dal principale obiettivo che era divertirsi e conoscere persone nuove.
\nDopo la festa “apericena” di cui accennavo sopra, abbiamo pensato di andare alla discoteca di fronte per avere un assaggio del divertimento che tanto amavamo, gettandoci in danze sfrenate solo per fare un po’ gli “scemi”. Il panorama che mi si \u00e8 presentato davanti \u00e8 stato piuttosto sconfortante: nessuno ballava<\/strong>!<\/p>\n

Solo pochi e rari coraggiosi accennavano dei movimenti che somigliavano a degli spasmi nervosi, ma i ragazzi erano perlopi\u00f9 tutti fermi, bicchierone di superalcolico in mano, che osservavano distrattamente gli altri e bevevano. Parlavano a stento tra loro, ma mi ha colpito soprattutto il fatto che non ballassero, eppure eravamo in discoteca!
\nIl luogo dove per eccellenza ci si diletta nell’esprimersi con il corpo a tempo di musica! Ma quale musica<\/strong>?
\nVa detto, anche negli anni ’90 la musica non era proprio di qualit\u00e0 eccezionale, ma almeno era pi\u00f9 definita verso un genere, house, con una maggiore attenzione ai dettagli, ai ritmi e ai suoni utilizzati, e pop o commerciale, in cui almeno si canticchiava un motivetto memorizzabile e orecchiabile. Le canzoni restavano impresse, erano di un dj o di un cantante ben definiti e conosciuti. Ora ci\u00f2 che abbiamo sentito, almeno in quel contesto, era un’accozzaglia di suoni indistinti senza una ricerca o un qualsiasi tipo di costrutto dietro, noiosi fino all’inverosimile. Sfido chiunque ad appassionarsi e lanciarsi nella danza!
\nHo provato tanta tenerezza per questi ragazzi che magari pensano che la musica sia solo quella: la musica classica certo non viene sempre apprezzata, era considerata roba vecchia e noiosa gi\u00e0 ai miei tempi, figuriamoci ora, in un momento storico in cui non viene sostenuta n\u00e9 promossa in alcun modo dalle istituzioni, n\u00e9 fatta ascoltare accompagnandola con la giusta narrazione; la musica commerciale \u00e8 ripetitiva e stancante. Gli altri generi…forse solo per pochi.<\/p>\n

Avendo raggiunto gli ‘anta non vorrei essere fraintesa e che le mie parole suonassero come il solito mantra del “si stava meglio…” oppure “ai miei tempi…”, perch\u00e9 ho compiuto con attenzione uno studio di ci\u00f2 che i ragazzi ascoltano, o come scelgono i vestiti, i giochi, come si muovono e parlano oggi…e purtroppo il quadro che emerge \u00e8 poco rassicurante.<\/p>\n

Traspare solitudine<\/strong>, mancanza di riferimenti stabili e rassicuranti, pochi modelli che risultino “vincenti” in modo pi\u00f9 deciso e accattivante. Poche idee nuove e poco “vincenti”. Dobbiamo crearli noi questi miti, che apparteniamo ad un’altra generazione, contribuendo a fornire loro modelli validi da cui prendere esempio, o dobbiamo forse aspettare che li creino da soli? Solo l’esempio cura, seduce e attrae<\/strong>, e rende possibile un’identificazione stabile e la creazione di nuove possibili identit\u00e0.<\/p>\n

Se i ragazzi non trovano negli adulti tutto questo, unito ad una sana dose di divertimento ben direzionato, insegnato da qualcuno che, sempre ponendosi come riferimento, insegni loro come ci si pu\u00f2 divertire (anche senza imbottirsi di alcolici, spritz, prosecchi e shottini) avremo una generazione purtroppo un po’ vuota, che ha imparato da questo mondo e da ci\u00f2 che viene trasmesso solo il valore dell’apparenza, della leggerezza, della precariet\u00e0.<\/p>\n

Impariamo a porci nei loro confronti guardando il mondo con i loro occhi<\/em> ogni tanto, ascoltiamo la musica insieme a loro, conosciamo meglio il loro mondo. Senza porsi su piedistalli ideali che rifuggiranno come la peste, cerchiamo di metterci nella condizione di “apprendere” da loro con curiosit\u00e0. Solo cos\u00ec potr\u00e0 nascere un confronto costruttivo e magari qualche nostra idea, che riteniamo pi\u00f9 funzionale e valida, potr\u00e0 essere accolta senza rifiuto o critica.<\/p>\n

Federica Giromella<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Mi \u00e8 capitato di recente di dover andare ad un compleanno di un’amica: i fatidici 40 anni! Seratina tranquilla in un localino carino, tavolini colorati, vino, musica di sottofondo, lucine e candeline, chiacchiere intorno al tavolo, foto tutti insieme….Le solite cose allettanti tra amici e che scaldano il cuore. Alcuni li conoscevo, altri no, e […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[14,15],"tags":[74,76,75,77],"class_list":["post-537","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-clean-web-design","category-premium-wordpress-themes","tag-adolescenza","tag-cultura","tag-modelli","tag-societa"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/537","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=537"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/537\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":569,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/537\/revisions\/569"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=537"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=537"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=537"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}