Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the nginx-helper domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php on line 6121

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php:6121) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/rest-api/class-wp-rest-server.php on line 1896
{"id":254,"date":"2015-12-22T20:58:23","date_gmt":"2015-12-22T19:58:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.giromella.com\/?p=254"},"modified":"2016-08-10T18:48:38","modified_gmt":"2016-08-10T16:48:38","slug":"le-regole-del-gioco","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.giromella.com\/le-regole-del-gioco\/","title":{"rendered":"Le regole del gioco"},"content":{"rendered":"

Partecipare e vivere nel \u201cserio gioco della vita<\/em>\u201c, significa saper conoscere e voler apprendere le regole<\/strong>, ben precise e chiaramente individuabili, di quello che \u00e8 il gioco pi\u00f9 serio di tutti: la vita. Chiunque voglia stare al gioco e mettersi nell\u2019ottica di voler conoscere le regole che ogni situazione e contesto presenta e richiede, pu\u00f2 imparare ad interpretarle per destreggiarsi con abilit\u00e0 nuove, e padroneggiare mondi a volte sconosciuti e che comprensibilmente possono anche un po\u2019 spaventare.<\/p>\n

Mondi in cui non si \u00e8 mai entrati, come quando da adolescenti o da bambini, qualche adulto ci parlava con linguaggi a noi estranei, o ci sembrava appartenere a classi sociali e ambienti molto diversi dal nostro e si percepiva quel pizzico di estraneit\u00e0, che incuriosiva ma perlopi\u00f9 spaventava, da cui ci si difendeva anche, in parte. Ci si difende<\/strong> infatti tendenzialmente da ci\u00f2 che non conosciamo, da ci\u00f2 che non riconosciamo \u2013 anche \u2013 come familiare e sicuro, dai mondi di cui non abbiamo appreso e di cui non padroneggiamo con scioltezza i linguaggi, le regole, e in cui possiamo ritrovarci spiazzati come in una terra straniera ove si parli una lingua a noi non nota.<\/p>\n

Far\u00f2 un esempio: vivere per una vita in un quartiere elegante, con stimoli a crescere e crearsi cultura e posizione elevate, sollecitati dai familiari all\u2019utilizzo delle buone regole di condotta, padroneggiando educazione ed eleganza nei modi e nell\u2019apparire, ed essere proiettati all\u2019improvviso nei bassifondi<\/strong> di una citt\u00e0 povera, nei quartieri periferici dove la gente vive\"dadi\" \u2013 o sopravvive \u2013 utilizzando mezzi a noi sconosciuti e da cui prenderemmo le distanze, che utilizza modi sottili e diversi per comprendersi al volo, dove le priorit\u00e0 di vita sono differenti, ecco, pu\u00f2 essere un esempio eclatante e calzante per far comprendere che tale gioco \u00e8 in realt\u00e0 il pi\u00f9 serio di tutti.<\/p>\n

Pretendere in quel mondo, cos\u00ec differente dal nostro, di adottare lo stesso stile di vita<\/strong> che si utilizzava nel primo, fare le stesse richieste, approcciare le persone con modi che consideriamo \u2013 superficialmente \u2013\u00a0 universali ma che sembreranno inadeguati, forzati, manieristici o finti, e arrivare alla conclusione che sono gli altri a sbagliare, a non comprenderci, e non riuscire quindi a realizzare ci\u00f2 che ci si era prefissati di ottenere, \u00e8 la conclusione pi\u00f9 fuori luogo ed errata che si possa immaginare.<\/p>\n

Il saper stare alle regole del gioco, del serio gioco della vita, infatti, prevede anche un sano e mutevole adattamento<\/strong> ai vari contesti di vita, al comprenderne gli equilibri sottostanti e saperli quindi gestire, interpretare, prevedere a nostro vantaggio. Ma anche arrivare a comprendere quando aspettarsi alcune cose e quando meno. O quando invece pretenderle perch\u00e9 saranno percepite come richieste adeguate.<\/p>\n

\"galateo\"<\/p>\n

Significa conoscere i sottocontesti culturali in cui viviamo, le regole non scritte e non dette che appartengono ad alcuni ambienti o settori, fatte di sfumature di senso che si colgono affinando l\u2019intuito e restando con occhi e mente ben aperti con un atteggiamento di sana curiosit\u00e0.<\/p>\n

Questa comprensione fluida e serena la pu\u00f2 dare solo una grande consapevolezza di s\u00e9, il cercare di abbassare le proprie difese nei confronti del nuovo e del diverso, <\/strong>ma soprattutto una conoscenza approfondita e sempre disponibile al rinnovamento del mondo e delle sue sottoculture, viaggiare, aprirsi nuovi spazi d\u2019azione, ascoltare e imparare a conoscere gli altri e il loro relativo inconscio culturale, arrivando ad una maggiore padronanza di s\u00e9. E la padronanza di s\u00e9 o degli spazi di mondo in cui poter agire con maggiore disinvoltura non \u00e8 altro che un maggior potere relazionale<\/em>, un potere sugli altri con cui interagiamo, togliendo ogni aurea di negativit\u00e0 alla parola \u201cpotere\u201d, cos\u00ec tanto spesso abusata e temuta.<\/p>\n

In realt\u00e0 uno dei desideri ultimi di ognuno, andando a guardare a fondo, \u00e8 proprio il \u201cpotere\u201d di agire nelle relazioni<\/strong> con la coscienza che le proprie azioni avranno un peso per gli altri, nelle scelte degli altri, di lasciare un po\u2019 il segno di chi siamo e del nostro contributo all\u2019interno di decisioni condivise e nei micro gruppi in cui ci troviamo inseriti e in cui quotidianamente scegliamo di essere. Tale potere relazionale pu\u00f2 solo arricchire e creare relazioni sempre pi\u00f9 \u201cvere\u201d e appaganti, da cui sappiamo sempre cosa aspettarci, senza rischiare delusioni o frustrazioni poich\u00e9 consapevoli dei limiti che incontreremo, o al contrario, delle potenzialit\u00e0 che saranno intraviste e che daranno ulteriori spazi d\u2019azione e intervento.<\/p>\n

Dottoressa Federica Giromella<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Partecipare e vivere nel \u201cserio gioco della vita\u201c, significa saper conoscere e voler apprendere le regole, ben precise e chiaramente individuabili, di quello che \u00e8 il gioco pi\u00f9 serio di tutti: la vita. Chiunque voglia stare al gioco e mettersi nell\u2019ottica di voler conoscere le regole che ogni situazione e contesto presenta e richiede, pu\u00f2 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[15,21],"tags":[],"class_list":["post-254","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-premium-wordpress-themes","category-premium-wordpress-theme"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/254","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=254"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/254\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":375,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/254\/revisions\/375"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=254"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=254"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.giromella.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=254"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}